Crea sito

Il Monitore Calabrese

  • Home

Categoria: Senza categoria

DELL’IMPORTANZA DI SCRIVERE ARBËRISHT CON ALFABETO ADEGUATO

DELL’IMPORTANZA DI SCRIVERE ARBËRISHT CON ALFABETO ADEGUATO

Scritto il Aprile 6, 2015
Pubblicato inSenza categoria
Di Nando Elmo Girando per Internet nei siti occupati da volenterosi arberischi che scoprono improvvisamente il piacere di scrivere nella…
Giovanni Castriota Skanderbeg II

Giovanni Castriota Skanderbeg II

Scritto il Marzo 15, 2015Marzo 15, 2015
Pubblicato inSenza categoria
(di Indrit Softa e Francesco Marchianò) Figlio di Giorgio, detto Scanderbeg, e di Andronica Arianiti Comneno, nacque In Albania nel…
Idee e valori di Camillo Vaccaro, un Maestro lungrese vissuto ta Ottocento e Novecento

Idee e valori di Camillo Vaccaro, un Maestro lungrese vissuto ta Ottocento e Novecento

Scritto il Marzo 7, 2015Marzo 12, 2015
Pubblicato inSenza categoria
(di Antonio Sassone) Questa raccolta di scritti di Camillo Vaccaro (1864-1955) curata da Silvio Martino e sollecitata da alcuni ex…
Europeismo ed albanesità nelle lotte per l’indipendenza

Europeismo ed albanesità nelle lotte per l’indipendenza

Scritto il Febbraio 13, 2015Ottobre 22, 2015
Pubblicato inSenza categoria
di Vincenzino Ducas Angeli Vaccaro Di sicuro un popolo, come quello albanese,  il cui patrimonio spirituale, ereditato da antichi padri e…
Arberia, quando i morti si confondono con i vivi – Commemorazione dei defunti secondo il Rito Greco Bizantino

Arberia, quando i morti si confondono con i vivi – Commemorazione dei defunti secondo il Rito Greco Bizantino

Scritto il Febbraio 1, 2015
Pubblicato inSenza categoria
Molto sentito è il culto dei morti commemorati dagli arbëreshë, secondo il rituale bizantino il sabato, a undici giorni dalle…
Ungra- Lungro, breve monografia

Ungra- Lungro, breve monografia

Scritto il Gennaio 31, 2015
Pubblicato inSenza categoria
I primi dati storici sull’esistenza di un casale di nome Lungro, risalgono al 1140 e Sono alcune note sulla presenza…
Immigrazioni Albanesi in Calabria nel XV secolo: il manoscritto del 1560 di Agostino Tocci

Immigrazioni Albanesi in Calabria nel XV secolo: il manoscritto del 1560 di Agostino Tocci

Scritto il Gennaio 22, 2015
Pubblicato inSenza categoria
IMMIGRAZIONI ALBANESI IN CALABRIA NEL XV SECOLO: IL MANOSCRITTO DEL 1560 DI AGOSTINO TOCCI ( a cura di Vincenzino Ducas…
“Il mostro partorito dall’Etna” e gli indomabili alunni del San Adriano

“Il mostro partorito dall’Etna” e gli indomabili alunni del San Adriano

Scritto il Gennaio 20, 2015Gennaio 20, 2015
Pubblicato inSenza categoria
” L’età del Risorgimento diventa il periodo saliente di un secolare travaglio culturale e civile delle popolazioni albanofone cosentine, che…
Le radici del socialismo anarcoide

Le radici del socialismo anarcoide

Scritto il Gennaio 19, 2015
Pubblicato inSenza categoria
( di Vincenzino Ducas Angeli Vaccaro) Il termine “ANARCHIA”, con i suoi derivati, inteso come ipotetica tesi sociale, nasce, sicuramente,…
Derku ( il maiale)

Derku ( il maiale)

Scritto il Gennaio 15, 2015
Pubblicato inSenza categoria
L’uccisione del maiale era un avvenimento che si svolgeva con un rituale sempre identico, perpetuatosi nei secoli, e che aveva…

Navigazione articoli

1 2 3 … 15

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home